Return to the Great Hall

Winterfest Online

COSA OCCORRE SAPERE

PER CREARE VIDEO MUSICALI



Parlez-vous français?   Parli Italiano?   Sprechen Sie Deutsch?   Habla español?  



1. Da dove si deve partire?
2. Mettiamo che io non voglia fare un video musicale ma di altro tipo. Mi saranno utili lo stesso queste istruzioni?
3. Quali programmi si usano per creare un video?
4. Come si comincia?
5. Quanto tempo ci vuole per creare un video musicale?
6. Normalmente i video clip che si usano hanno la loro base sonora. Come si fa a usare una base sonora diversa?
7. È difficile sincronizzare immagini e musica?
8. Per la scelta delle canzoni, ci si lascia ispirare da quel che si sente? O si va a cercare quella tale canzone con quelle tali parole?
9. Altri suggerimenti o raccomandazioni?
10. E adesso, le questioni tecniche. Ci vuole molto spazio nel computer per questo tipo di files?
11. Quanto spazio prende ogni secondo di video?
12. Parliamo di programmi. Cominciamo con Windows Photo Story 3.
13. E dove trovo questo Windows Photo Story 3?--
14. Altro da sapere su Photo Story 3?
15. E ora, l'altro programma, Windows Media Maker.
16. Davvero con Windows XP, Windows Media Maker è già nel mio computer? Dove?
17. E adesso, Sony Vegas.
18. Dove si trova Sony Vegas?
19. E come imparo a usarlo?
20. Per fare un video, occorre estrarre il materiale dai DVD?
21. Anche DVD Decrypter può ottenere delle sezioni di video?
22. E ImTooRipper?
23. Ma... è illegale fare video musicali copiando materiale protetto da copyright?












1. Da dove si deve partire?
Ci sono in genere quattro fasi, e ciascuna può essere ulteriormente dettagliata:

1. Scegliere una canzone, che sarà il motore del video

2. Decidere se il video dovrà essere una serie di immagini, di spezzoni di filmato, o una combinazione di questi due elementi

3. Raccogliere i materiali visivi per illustrare la canzone scelta

4. Aggiungere questi materiali alla canzone


2. Mettiamo che io non voglia fare un video musicale ma di altro tipo. Mi saranno utili lo stesso queste istruzioni?
Sì, in una certa misura. Vogliamo dare qui gli elementi base per creare un video musicale a partire dagli elementi indicati sopra, ma alcuni di questi suggerimenti possono esere utili qualunque sia il tipo di video che si vuole fare, e ce ne sono tanti!
I video musicali sono per ora i più popolari e frequenti, ma speriamo tutti di vedere altri tipi di creazione: manipolazioni, nuove storie, biografie di personaggi, video a tema... magari un nuovo finale per B&B, chissà?...


3. Quali programmi si usano per creare un video?
Potete usare tre diversi programmi: Windows Photo Story 3, Windows Movie Maker, e Sony Vegas. Ciascuno con i suoi pro e contro.


4. Come si comincia?
Potete cominciare creando semplici serie di immagni con Photo Story 3 e WMM. Occorre solo una canzone e alcuni fotogrammi che sono normalmente disponibili su diversi siti B&B, come CABB - al link "The Photo Galleries". Oppure, se avete acquistato i DVD ufficiali della prima e seconda stagione, potreste preferire di catturare voi stessi l'immagine desiderata. A questo scopo, mi è stato recentemente suggerito questo programma gratuito: http://www.download.com/MWSnap/3000-2347_4-10544482.html, che funziona alla perfezione.

Una volta ottenuti i fotogrammi, potete giocare con i vari tipi di passaggi da un fotogramma all'altro con gli effetti che i vari programmi propoòngono. E dopo avere "fatto amicizia" col programma usando le immagini ferme, potete cominciare a provare con gli spezzoni di video.


5. Quanto tempo ci vuole per creare un video musicale?
Dipende da molte cose, dalla lunghezza del video che si vuole fare, da quanta esperienza si ha, da quanto si è perfezionisti, da quante volte il programma si blocca, da quanto tempo passate a maledire il programma che si è bloccato prima di imparare a salvare MOLTO spesso quel che state facendo.


6. Normalmente i video clip che si usano hanno la loro base sonora. Come si fa a usare una base sonora diversa?
Con Windows Movie Maker, potete "spegnere" la traccia audio che viene col video clip. Dopo di che, potete aggiungere la canzone di vostra scelta alla traccia audio. Sony Vegas permette di cancellare del tutto la traccia audio.


7. È difficile sincronizzare immagini e musica?
A volte sì. Photo Story 3 non ha una traccia audio visibile, così che quando si mettono le immagini nella "storia" e si importa la canzone, bisogna tornare indietro per adattare le immagini al ritmo della musica. Windows Movie Maker e Sony Vegas hanno entrambo tracce audio visibili, così che si può "vedere" la musica. Per adattare le immagini all'andamento della musica questo è un grosso vantaggio. Infatti, questo sincronismo fra immagine e suono valorizza molto il risultato finale.


8. Per la scelta delle canzoni, ci si lascia ispirare da quel che si sente? O si va a cercare quella tale canzone con quelle tali parole?
Ci sono canzoni che si sentono e ispirano subito. Con altre c'è più da lavorare per adattarle. Finora non ho mai cercato una canzone con parole specifiche.
Ci sono tante canzoni che hanno qualche elemento adatto a B&B, ma per me occorre qualcosa di più che "qualche elemento". Se la canzone ha delle parole, devo essere in grado di illustrare la storia, l'idea o la sensazione in qualche modo.

I brani strumentali possono essere meno difficili ma anche più difficili. Facili perchè non c'è una storia da tenere in considerazione, e si può semplicemente usare la musica come base per le immagini e per evocare una sensazione. Difficili perchè non avendo indicazioni da cui partire, sta a me creare qualcosa di interessante.

Una cosa è imolto importante: bisogna che la canzone mi piaccia, perchè quando avrò finito il video, l'avrò ascoltata a pezzi e bocconi almeno 500 volte!


9. Altri suggerimenti o raccomandazioni?
Certo. Mettere sempre alla fine del video i riferimenti: titolo della canzone, autori ed esecutori, la fonte da cui avete tratto i materiali visivi, e il vostro nome o pseudonimo. Se volete, anche le parole della canzone.


10. E adesso, le questioni tecniche. Ci vuole molto spazio nel computer per questo tipo di files?
Avere abbastanza spazio nel disco fisso è molto importante, e anche sufficiente memoria RAM. Anche la velocità è importante. Questi sono i requisiti di sistema per Windows Media Maker 2.1: http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/updates/moviemaker2.mspx


11. Quanto spazio prende ogni secondo di video?
Dipende dal formato. Usando AoA DVD Ripper, 10 secondi AVI sono un po' più di 4MB. Meglio essere più brevi e precisi possibile. Generalmente, anche se non sempre, io rendo i miei spezzoni e il video finale in un formato WMV che li comprime. Così, un file AVI di 35 secondi, che è di 14,3 MB, diventa un file WMV di 3,95 MB. Naturalmente, comprimere significa perdere qualità dell'immagine.


12. Parliamo di programmi. Cominciamo con Windows Photo Story 3.
Photo Story 3 è eccellente per "slideshows", cioè per usare immagini fisse. Semplice e facile. Provando, si impara subito.

Alcuni vantaggi:

- Ottima panoramica e zoom delle foto.

- Temporizzatore eccellente. Si possono cambiare le foto ogni 0.01 secondi!

- Buona varietà di transizione.

- Semplice da usare

- Gratuito.


Svantaggi:

- Non si possono usare spezzoni video.

- Poca varietà di effetti e titoli.

- La traccia audio non è visuale.



13. E dove trovo questo Windows Photo Story 3?--
Si può scaricare gratuitamente da Microsoft. Ecco qui:

http://www.microsoft.com/windowsxp/using/digitalphotography/photostory/default.mspx--


14. Altro da sapere su Photo Story 3?
Questo sito ha una buona introduzione e istruzioni per l'uso per principianti:

http://www.windowsphotostory.com/


15. E ora, l'altro programma, Windows Media Maker.
WMM è un bel programma, ma prima di andare avanti, segnatevi e ricordatevi questo: SALVATE! spesso, e fin dall'inizio. Infatti, ha la cattiva abitudine di bloccarsi nei momenti peggiori e si perde tutto il lavoro non salvato.


Vantaggi di WMM:

- Se avete Windows XP, probabilmente lo avete già nel computer.

- Abbastanza facile da usare.

- Funziona sia con immagini ferme che video clips.

- Può modificare i video clips dopo che sono stati inseriti nella "storia".

- Ha la traccia audio visuale.

- Ha una buona varietà di effetti e transizioni.

- Ha una scelta migliore come titolazioni di Photo Story 3.



Svantaggi:

- Si blocca, anche se mi dicono che la nuova versione 2.1 va meglio.

- La panoramica e lo zoom sono un po' scarsi.

- La temporizzazione non è flessibile come con Photo Story 3.



16. Davvero con Windows XP, Windows Media Maker è già nel mio computer? Dove?
Clic su "programmi" nel menu "START", poi "accessori" e poi "Windows Media Maker". Oppure, si può scaricare qui:
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/updates/moviemaker2.mspx

Si può avere una panoramica del programma qui:

http://www.microsoft.com/windowsxp/using/moviemaker/getstarted/default.mspx


17. E adesso, Sony Vegas.
Sony Vegas mi è stato raccomandato. Non è un programma fra i più facili da usare, ma mi sono piaciute molto le opzioni che offre. Altri programmi possono essere Adobe Premiere, Magix Movie Edit Pro e Roxio Easy Media Creator.


18. Dove si trova Sony Vegas?
Il sito di Sony dove comprarlo è qui:

http://www.sonycreativesoftware.com/products/vegasfamily.asp


19. E come imparo a usarlo?
Ecco un link con una panoramica e alcune caratteristiche:

http://www.sonycreativesoftware.com/products/product.asp?pid=446>


20. Per fare un video, occorre estrarre il materiale dai DVD?
Sì, a meno che non si voglia ottenere il materiale visivo da un videocassetta (e in tal caso occorre uno strumento per catturare le immagini). Naturalmente questo non è necessario se si sta facendo un video con immagini fisse. Con il programma adatto, si può estrarre facilmente la sezione che si vuole. Ci sono tanti programmi che permettono di farlo.


21. Anche DVD Decrypter può ottenere delle sezioni di video?
No, DVD Decrypter estrae l'intero DVD. Ma è un programma open source e gratuito. Si può scaricare qui, se si vuole provare: http://www.mrbass.org/dvdrip/ .

Può essere utile anche Auto-GK per convertire i files .VOB in files .AVI. Si trova qui: http://www.autogk.me.uk/.

Qui c'è un sito per imparare a usare entrambi:

http://elliottback.com/wp/archives/2005/12/26/how-to-rip-a-dvd-a-tutorial/


22. E ImTooRipper?
Non l'ho usato, ma il suo sisto web dice che si possono ottenere delle sezioni. Ha anche la possibilità di scaricarne una versione di prova, che può ottenere sezioni di 5 minuti:

http://www.imtoo.com/


23. Ma... è illegale fare video musicali copiando materiale protetto da copyright?
Sembra che non sia chiaro se ottenere spezzoni dai DVD sia o meno illegale, se i DVD sono stati acquistati legalmente e utilizzati per uso personale. Dipende anche molto dalle legislazioni dei signoli paesi. È la stessa zona grigia di tutto il materiale audio e video copiato e diffuso su internet. Lasciamo a ciascuno di decidere secondo il proprio codice di condotta.